Gilet Uomo

>

Nessun prodotto corrispondete alla selezione è stato trovato.

Gilet uomo

Il gilet, chiamato anche panciotto o corpetto, è il capo di abbigliamento perfetto per completare gli outfit con un tocco di eleganza mai banale.

Grazie alla linea slanciata e di casse, il panciotto si è conquistato nel corso del tempo un ruolo di primo piano nel guardaroba maschile, protagonista irrinunciabile nelle cerimonie e prezioso alleato in contesti business o casual. Il gilet monopetto è un vero e proprio must have per chi non vuole mai risultare di poco gusto.

La nostra offerta si arricchisce, oltre al classico gilet sartoriale , anche di gilet in maglia che possono sostituire i maglioni con scollo a v per chi predilige un look smanicato e perfetto per le mezze stagioni.

La storia del gilet smanicato

Il lontano antenato del gilet sembra sia il justaucorp (in italiano giustacorpo), una sorta di lungo cappotto altezza ginocchio indossato dagli uomini nella seconda metà del XVII secolo e per tutto il XVIII secolo. Il capo era di origine francese e venne successivamente introdotto in Inghilterra; nel 1666 il re inglese Carlo II Stuart, in opposizione alla moda francese, decise di introdurre il waistcoat termine inglese con il quale è indicato ancora oggi il panciotto.

È interessante notare che inizialmente le maniche erano parte integrante di questo capo di abbigliamento, ma durante il 1700 vennero man mano rimosse per ragioni di praticità.

Dopo la Rivoluzione francese del 1789, i gilet diventarono molto meno elaborati, più corti e stretti, assumendo un ruolo stilistico secondario rispetto al soprabito.

A partire dagli anni ‘20 del 1900, complice l’utilizzo sempre più massiccio della cintura e la caduta in disuso dell’orologio da taschino – soppiantato dall’orologio da polso – l’utilizzo del gilet smette di essere vincolato a motivazioni pratiche e questa emancipazione stilistica gli ha consentito riguadagnare posto nella caratterizzazione del guardaroba maschile.

Il panciotto: come indossarlo?

Il gilet, ahimè, non lascia troppa libertà di interpretazione: va sempre indossato sopra una camicia con il colletto abbottonato e sotto una giacca o un blazer monopetto. Non va mai indossato sotto una giacca doppiopetto: lo scollo della giacca o del blazer, infatti, deve essere sufficientemente ampio per consentire al panciotto di essere visibile.

Il gilet andrebbe indossato con una cravatta per un look più formale, mentre con un papillon se apprezzi uno stile dandy contemporaneo.

Attenzione alla taglia, perché il gilet non deve mai risultare ampio, bensì aderente e adattarsi perfettamente al tuo fisico, così da rendere confortevole portare la giacca sopra di esso. La sua lunghezza deve essere sufficiente per riuscire a coprire e nascondere la vita sulla parte frontale, mentre lateralmente e sul retro risulterà più corto.

Il consiglio è di prediligere colori che possano abbinarsi in armonia con giacca, pantaloni e camicia, senza eccedere nel contrasto cromatico: se l’abbinamento è azzeccato, il gilet a contrasto può dar vita a completi particolarmente riusciti ed eleganti.

Copyright © 2020 Fenicia Spa. All rights reserved. P. IVA: 00111130829.